Attività e servizi del centro: ginnastica di rinforzo per la schiena

La ginnastica di rinforzo per la schiena, genericamente parlando, è indicata per tutti coloro che hanno o hanno avuto a che fare con il mal di schiena, nelle sue varie accezioni.
Il mal di schiena è un problema statisticamente molto frequente; a volte il dolore si risolve in fretta, altre volte diventa cronico o ricompare senza un'apparente motivazione. Qualunque sia l'entità e la frequenza del disturbo, il mal di schiena deve essere considerato come un segnale che il corpo invia per indicare che qualcosa a livello della colonna vertebrale non funziona correttamente. La patologia è spesso dalle mille cause: può avere origine da una lesione dei dischi intervertebrali, dei legamenti, della muscolatura, dei nervi, delle articolazioni o delle strutture ossee. Può tuttavia accadere che una lesione risulti del tutto asintomatica e che nonostante il trauma subito il soggetto non avverta alcun dolore. In genere si parla di mal di schiena come di una patologia multifattoriale per sottolineare che l'origine del dolore è legata a numerosi fattori connessi tra loro che interessano la sfera fisica, psicologica e sociale. Questi ultimi due punti, spesso sottovalutati, hanno in realtà un ruolo molto importante nella comparsa della caratteristica sintomatologia dolorosa. Stress, ansia ed altri problemi psicologici, grazie ad un meccanismo nervoso riflesso, possono infatti incrementare il normale tono muscolare. Questo eccesso di tensione, riducendo la vascolarizzazione e l'elasticità della muscolatura paravertebrale, contribuisce, ad esempio, alla comparsa del dolore lombare. I numerosi ed intricati meccanismi che danno origine alla lombalgia portano pertanto ad un percorso ginnastico mirato, da elaborare caso per caso.
Sovente però, alla base del mal di schiena, non esistono lesioni importanti ma semplici alterazioni delle strutture che compongono la colonna vertebrale. Il mal di schiena è più frequente in particolari categorie di soggetti causa le loro abitudini di vita e lavorative, e grazie all'osservazione di questi fattori ed all'ausilio delle conoscenze anatomiche e fisiologiche si possono stabilire una serie di elementi che predispongono l'individuo al mal di schiena; predisposizioni genetiche, invece, sono piuttosto rare. Potremmo allora definire il mal di schiena come una patologia acquisita che insorge quando l'entità del trauma supera la capacità di sopportazione a carico delle strutture adiacenti la colonna vertebrale.

Per questo motivo le strategie di cura e prevenzione del mal di schiena devono basarsi da un lato sulla riduzione delle sollecitazioni alla colonna vertebrale e dall'altro sul rafforzamento delle strutture che la sostengono. A priori, si consiglia di praticare regolarmente attività fisica, e nello specifico di intraprendere un percorso di ginnastica di rinforzo per la schiena al fine di risolvere/prevenire le varie manifestazioni del mal di schiena. Il movimento ha un ruolo fondamentale nella prevenzione e nella cura, non a caso un numero considerevole di visite mediche termina proprio con l'indicazione di praticare regolarmente un'attività motoria finalizzata alla riduzione del peso corporeo (ove necessario) ed al miglioramento del tono e dell'elasticità muscolare a supporto della schiena e dell'apparato muscolo-scheletrico. Tra i numerosi benefici che la ginnastica di rinforzo apporta alla schiena bisogna ricordare l'effetto positivo sulla riduzione dello stress, il miglioramento della vascolarizzazione dei tessuti, l'alleviazione del dolore ed l'accelerazione della velocità di recupero migliorando anche l'ossigenazione dei tessuti. L'obiettivo primario di qualsiasi programma di esercizi rivolto alla prevenzione ed alla cura del mal di schiena è quello di rendere la muscolatura addominale, spinale, lombare ed ischiocrurale più tonica ed elastica. Il tutto verrà integrato, non appena la sintomatologia lo renderà possibile, con un programma regolare di attività aerobica. Il miglioramento della forza e dell'elasticità muscolare aiuterà a mantenere una buona postura nel corso della giornata e proteggerà la colonna vertebrale da sollecitazioni eccessive. La correzione di eventuali disequilibri muscolari migliorerà la distribuzione dei carichi sui dischi intervertebrali proteggendo queste importanti strutture dai traumi esterni.
Altro aspetto importantissimo riguarda la costanza con cui si segue la ginnastica di rinforzo: l'attività fisica dovrebbe entrare a far parte delle abitudini di vita del soggetto, e la ginnastica di rinforzo per la schiena non dovrebbe essere abbandonata ai primi accenni di miglioramento.
Gli elementi fondanti la ginnastica di rinforzo per la schiena sono:
- lo stretching: spesso, quando si segue un programma specifico per migliorare la salute della propria schiena non viene attribuita la giusta importanza agli esercizi di allungamento muscolare. Il ruolo di questi esercizi è invece fondamentale per prevenire il mal di schiena riacquisendo l'elasticità perduta senza limitarsi al miglioramento della sola forza muscolare. Lo stretching consente di alleviare le tensioni e migliorare l'elasticità della muscolatura paravertebrale e lombare. Soprattutto nel primo periodo, quando l'infiammazione ed il dolore non sono ancora passati del tutto, l'attività si baserà quasi esclusivamente sugli esercizi di scarico e decompressione della colonna dopo una fase di riscaldamento generale
- la tonificazione muscolare: questa tipologia di esercizi aiuta a migliorare la forza e la tonicità dei muscoli che stabilizzano la colonna vertebrale ed il bacino. La condizione più frequente in chi soffre di mal di schiena si caratterizza per una debolezza dei muscoli addominali associata ad un'eccessiva contrazione della muscolatura lombare. Per questo motivo è utile affiancare ai sopraccitati esercizi di allungamento anche movimenti specifici per il rafforzamento dei muscoli addominali, dei glutei e dei muscoli stabilizzatori del tronco e degli arti inferiori, eseguendo sempre al termine della seduta degli esercizi di decompressione e di allungamento (vedi sopra).
I nostri programmi di ginnastica di rinforzo per la schiena si avvalgono di una preventiva analisi posturale e test di flessibilità con il nostro osteopata, del massaggio terapeutico/riabilitativo/decontratturante dei nostri massofisioterapisti, di elementi di stretching, del sistema di allungamento decompensato della catena cinetica posteriore tramite il principio panca fit razionalizzato, dei nostri programmi di ginnastica posturale individuale, di ginnastica correttiva e dei nostri corsi di gruppo di ginnastica dolce, ginnastica posturale e Pilates.
Brochure ginnastica per la schiena (esterno) Brochure ginnastica per la schiena (interno) Indietro