Corsi / attività di gruppo: pre-sciistica (allenamento di gruppo SCI)

La ginnastica presciistica è una modalità di allenamento orientato a chi pratica lo sci a livello amatoriale e turistico (ossia a livello non agonistico a qualunque età).
Sfortunatamente molti sciatori preferiscono non eseguire questa importante forma di preparazione prima di iniziare la stagione sciistica nonchè durante stagione stessa (genericamente il periodo va da metà settembre a fine marzo), così facendo si presentano ai "nastri di partenza" scarsamente preparati dal punto di vista atletico e tale condizione permane durante l'ntera stagione scistica, aumentando notevolmente il rischio di incorrere in infortuni.
La ginnastica presciistica per i soggetti sedentari dovrebbe cominciare almeno tre mesi prima di iniziare l'attività sugli sci, ma prima sarebbe auspicabile acquisire gradatamente un certo grado di forma fisica; ciò permetterà di affrontare gli esercizi più specifici previsti dalla pre-sciistica senza particolari problemi di ordine fisico.
I soggetti attivi/sportivi invece, dovrebbero iniziare la pre-sciistica un paio di mesi prima rispetto all'inizio previsto dell'attività sciistica e continuarla durante il corso dell'intera stagione sciistica.
Lo scopo fondamentale della ginnastica pre-sciistica è quello di rinforzare la muscolatura delle gambe, quella lombare e quella addominale e di sviluppare la core stability.
Le classi di pre-sciistica hanno durata di un'ora e vengono attivate su richiesta negli orari più consoni al gruppo richiedente (sci club o gruppo di sciatori appassionati ed amici fra loro che hanno a cuore la longevità della loro pratica sciistica).
Se uno sciatore che richiede una prearazione atletica ad un livello superiore? Pratichi lo sci alpino a livello agonistico? Sei un genitore di una/un giovane sciatrice/sciatore che gareggia nel proprio sci club e che potrebbe esprimere al massimo il potenziale che è in lei/lui? Presso il nostro centro atletico viene studiato un programma di preparazione atletica personalizzato, in base al livello (amatore, semiprofessionista, professionista) ed all’età/categoria (cuccioli, ragazzi, allievi, juniores, adulti). Consulta la pagina relativa alla preparazione atletica specifica per lo SCI.
Indietro