Sei in: Home Page > Attività e servizi del centro > Specialisti presso il centro > Osteopata

Specialisti del centro: osteopata

Immagine della colonna vertebrale

L'osteopatia è una medicina manuale nata negli Stati Uniti nel 1874 per opera del Dr. Andrew Taylor Still.


Gli osteopati qualificati intervengono con una propria metodica di approccio nella valutazione e trattamento, fatte salve le competenze mediche. L'osteopatia condivide con l'approccio medico standard gran parte delle conoscenze medico-scientifiche, ma utilizza un diverso approccio clinico del paziente, differente dalle valutazioni di carattere diagnostico tipiche dell'atto medico, utilizzando inoltre una terminologia diversa rispetto a quella strettamente medica. Il tutto allo scopo di mettere in evidenza la presenza di disfunzioni o alterazioni funzionali, ovvero restrizioni del movimento micro-macro, in quelle aree del corpo che presentano limitazione dei movimenti fisiologici da cui possono originare molte delle più comuni manifestazioni cliniche che interessano il sistema neuro-muscolo-scheletrico e gli altri apparati.

L'osteopatia le affronta utilizzando opportune metodiche manuali, le quali hanno come obiettivo la normalizzazione all'origine e non sintomatica delle disfunzioni della persona.

L'osteopatia, inoltre, non prevede in alcun caso la prescrizione di rimedi farmacologici, che è di competenza strettamente medica.

Si tratta, in altri termini, di una pratica che non mira a sopprimere un sintomo, ma che tende al potenziamento delle strutture corporee, in modo da esaltare la loro capacità di compenso, di mantenere e recuperare lo stato di salute e di consentire al soggetto di raggiungere un riequilibrio generale. L'osteopatia, quindi, non essendo una pratica che si rivolge al sintomo e, avendo come principio di base la ricerca della causa delle varie manifestazioni cliniche, rappresenta un valido strumento nell'ambito della prevenzione.

I principi basilari dell'osteopatia sono:

  • intendere il corpo come unica unità, avente la capacità innata di mantenere e recuperare il proprio stato di salute
  • migliorare il circolo sanguigno e linfatico in generale e nelle aree ristrette
  • focalizzare il trattamento sulla ricerca della causa e non sugli effetti; le manovre applicate sono atte a normalizzare, ma anche ad indurre nuove vie di compenso auspicabili la dove la patologia in sè non sia risolvibile
  • attraverso tutto ciò, dare la possibilità al corpo di attuare un riassetto della propria postura; la "macchina umana" possiede l'intelligenza di autoregolarsi in seguito ad un trauma o patologie anche gravi a condizione che siano rimossi gli ostacoli con opportune manovre manuali.

Immagine di trattamento manuale

L’osteopata quindi, tramite l’utilizzo esclusivo delle mani come mezzo d'analisi e di cura, analizza, nel pieno rispetto di conoscenze anatomo–meccaniche e mediante specifiche valutazioni manuali non invasive, la mobilità complessiva del corpo e quella più specifica delle sue singole parti, favorendo il principio di auto guarigione dell’organismo.

Interviene su pazienti di tutte le età, dal neonato all'anziano, e su profili dal sedentario al chi ama tenersi in movimento saltuario, fino allo sportivo professionista.

A seconda del motivo della visita e del trattamento, l'osteopata può richiede gli esami muscolo-scheletrici effettuati ed a disposizione del soggetto visitato.

Le tecniche osteopatiche si dividono in:

  • tecniche strutturali, che ristabiliscono la mobilità dell’apparato muscolo–scheletrico, lavorando su ossa, muscoli, articolazioni, legamenti, aponeurosi, fasce superficiali e profonde
  • tecniche viscerali, che ristabiliscono la corretta possibilità di movimento dei visceri, in funzione dell’influenza pressoria diaframmatica e del corretto equilibrio anatomo funzionale con la struttura scheletrica
  • tecniche craniali, che agiscono sul movimento tra le ossa del cranio, ristabilendo il fisiologico meccanismo respiratorio primario e il riequilibrio delle funzioni cranio–sacrali.

Le sfere di applicazione dell'osteopatia sono molto vaste:

  • ambito ortopedico (cervicalgie, lombalgie, sciatalgie, dolori articolari e/o muscolari a spalle e ginocchia, pubalgie, periartriti, colpi di frusta)
  • ambito gastroenterico (difficoltà intestinali e digestive, costipazione e stitichezza, colon irritabile, coliti, acidità di stomaco, sindromi da reflusso gastroesofageo, ernie iatali, tamponamenti automobilistici/shock da cintura di sicurezza, etc.)
  • ambito post-chirurgico (aree cicatriziali profonde/aderenze, anche a fino ad 1 anno dall'intervento, considerato che queste sono le tempistiche che le cicatrici impiegano per formarsi quindi queste aree di tensione e le aderenze spesso passano inosservate per molti mesi)
  • ambito psicosomatico
  • ambito odontoiatrico e craniale (emicranie, cefalee)
  • ambito pediatrico.

Alcuni servizi forniti dall'osteopata e disponibili presso il centro:

  • analisi posturale
  • test di flessibilità
  • fit-check/analisi della composizione corporea: plicometria, centimetria, antropometria
  • analisi di problematiche migliorabili/risolvibili con l'osteopatia.

Immagine di un trattamento di osteopatia viscerale

L'osteopatia è regolarmente riconosciuta in Inghilterra, Belgio, Francia, Finlandia, Svizzera, Stati Uniti, Canada e Australia, mentre attualmente non è riconosciuta dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano e per questo viene classificata tra le medicine non convenzionali.


Indietro