Specialisti del centro: massofisioterapista

Il massofisioterapista è un professionista sanitario ausiliario che esercita attraverso il massaggio terapeutico, igienico, connettivale, estetico applicato allo sport, con modalità differenti a seconda della patologia e dell’età dei pazienti. Per le competenze acquisite è in grado di svolgere tutte le terapie di massaggio e di massofisioterapia successivamente alla diagnosi ed alla prescrizione medica, nonchè in ausilio alle necessità dei pazienti.
Nella pratica il suo operato consta di un insieme di diverse manovre eseguite sul corpo per lenire dolori muscolari o articolari, per tonificare e potenziare la muscolatura colpita da traumi, da immobilizzazioni prolungate o attività ridotta, ricorre al massaggio per eliminare la fatica, rilassare la muscolatura, frizionare aree indolenzite, etc.; ma anche per preservare e migliorare il benessere psichico, allentando tensioni e fatiche. L’uso del massaggio è anche indicato quale mezzo preventivo e terapeutico. Agendo sulla regolazione del tono muscolare, sull’apporto di sangue e di sostanze nutritive locali, il massaggio attraverso le mani aiuta molto ad accelerare il recupero e diminuire il rischio di recidive.
Ecco le diverse aree di intervento del massofisioterapista:
- massaggio terapeutico e riabilitativo al fine di accelerare la guarigione ed il ritorno alla normalità e/o all'attività sportiva in seguito ad infortunio, trauma, o intervento chirurgico (massaggio decontratturante, massaggio miofasciale, MTP/massaggio trasverso profondo, massaggio riflesso, digitopressione, massaggio drenante, massaggio a pompage, DLM/drenaggio linfatico manuale, etc.)
- massaggio sportivo (decongestionante, decontratturante post-gara/allenamento, etc.)
- massaggio estetico (idratante, rimodellante e linfodrenante atto a favorire la circolazione di superficie per attenuare piccoli inestetismi)
- massaggio decongestionante/rilassante/stimolante/calmante (per liberarsi dal senso di fatica e dal nervosismo ritrovando una forte sensazione di benessere)
Indicazioni terapeutiche:
- algie muscolari
- contratture muscolari
- stiramenti muscolari
- strappi muscolari
- cervicalgie
- stati antalgici consequenziali a disfunzioni posturali / vertebrali
- lombalgie
- lombosciatalgie
- fasi di recupero post trauma / infortunio / intervento chirurgico
- drenaggio post-trauma / infortunio / intervento chirurgico
- torcicollo
- dolori interscapolari
- cefalee miotensive
- sindromi dolorose croniche
- recupero funzionale post-traumatico
- sindrome del piriforme
- sindrome della bandelletta ileo-tibiale
- tensioni dovute allo stress
- distorsioni articolari

Gli scopi dei trattamenti massofisioterapici terapeutici si possono riassumere nella riduzione e nell'annullamento del dolore e di altri sintomi e segni di sofferenza. Trattamento da effettuarsi già a partire dalle condizioni più acute e severe, in modo da anticipare il più possibile l’azione benefica e di sollievo; allo stesso tempo la precocità dell’intervento terapeutico è di prevenzione rispetto alla rapida strutturazione di compensi statico-dinamici e danni tessutali (contratture, fibrosi, alterazioni del microcircolo locale, modificazione della percezione corporea e motoria con tutto ciò che ne può derivare, etc.).
La normalizzazione delle strutture neuro-muscolo-scheletriche disfunzionali e sintomatiche con riferimento a limitazioni nella mobilità articolare o nell’equilibrio di forze e tensioni muscolari, coordinazione ed efficacia nell’azione muscolare, recupero di conduttività neurale ed efficacia della circolazione sanguigna e linfatica, distribuzione corretta della mobilità e ripristino di adeguate e fisiologiche sinergie motorie e funzionali.

Indietro