Sei in: Home Page > Attività e servizi del centro > Programmi specifici individuali > Ginnastica dolce

Programmi specifici individuali: ginnastica dolce

Immagine di una sessione di ginnastica dolce individuale

Le sessioni di ginnastica dolce individuale hanno durata di 1 ora su prenotazione e sono dedicate a chi ha piacere di essere seguito più personalmente oppure a chi ha problemi specifici che necessitano di un'attenzione dedicata da parte del preparatore atletico e/o di particolari esercizi in relazione alla propria condizione fisica, che sia essa momentanea o permanente, il tutto con un programma studiato su misura per le proprie esigenze da uno specialista qualificato che vi seguirà personalmente in tutte le sedute con un rapporto di 1:1.


In seguito a particolari situazioni, quali infortuni oltre una certa età o lunghi infortuni che hanno limitato la mobilità per un lungo periodo di tempo, ricoveri, fasi post-operatorie, primi mesi post-parti complessi, etc. si può avere la necessita di una ripresa dolce, graduale e controllata dell'attività fisico-motroria, soprattutto con un'attenzione individuale da parte di un preparatore atletico qualificato, in modo da riacquisire la confidenza e la coordinazione nei movimenti, riassociare al movimento una corretta respirazione e più in generale riprendere i movimenti in un contesto protetto e seguiti da un professionista.

Più in generale, la ginnastica dolce è un'attività motoria che ridà tono e flessibilità a tutto il corpo.

Non è una ginnastica per anziani solo perché definita "dolce", bensì per tutti quelli che ricercano una condizione fisica migliore di quella attuale.

E' un tipo di attività fisica caratterizzata dalla bassa/media intensità.

Si eseguono movimenti lenti, graduali, ed a basso impatto (soprattutto su muscoli ed articolazioni) e senza forzare eccessivamente i ritmi che potrebbero causare affanno. Nel dettaglio consiste in movimenti semplici come piegamenti, allungamenti e stretching, eseguiti in modo da non richiedere a muscoli ed articolazioni eccessivi sforzi.

E' quindi un esercizio ginnico soft studiato per avvicinare al movimento persone normalmente sedentarie, anziani o coloro che hanno problemi di tipo ortopedico o più in generale di salute e che momentaneamente o permanentemente non possono o non vogliono eseguire sport tradizionali.

Praticare attività fisica è un'abitudine salutare per il corpo, ma lo è anche per la mente. L'attività muscolare permette infratti di attenuare le tensioni e l'eventuale stress scaricandoli nel movimento.

Per migliorare l'equilibrio psicofisico, dunque, la ginnastica dolce si muove secondo 6 principi fondamentali:

  • prendere coscienza dei propri movimenti e concentrarsi sul movimento che si compie (l'attenzione consente di migliorare il funzionamento del corpo)
  • lavorare in distensione: sforzi e obblighi non sono gratificanti, demotivano e allontanano dalla sensazione di benessete da perseguire
  • ricordare che il corpo è un tutto unico e non può essere manipolato per compartimenti stagni poiché ogni azione provoca una reazione a catena che coinvolge molti altri settori
  • dare priorità alla schiena che più degli altri organi viene sottoposta a continui sforzi, subisce l'inefficienza della muscolatura profonda, rispecchia e influenza gli stati emotivi
  • personalizzare il ritmo di esecuzione degli esercizi evitando eccessi nel ritmo e nei carichi
  • imparare a rilasciare i muscoli tramire lo stretching.


Indietro