Programmi specifici indvividuali: functional training

Il functional training mira allo sviluppo globale delle doti di coordinazione, forza, flessibilità, agilità, resistenze, reattività e core stability.
Le sedute di allenamento di functional training possono avere luogo con formula individuale o in coppia (2 persone).
E' dedicato a chi vuole conoscere meglio i propri limiti, a chi ama muoversi senza i vincoli imposti dall'allenamento con le macchine isotoniche che sviluppano pochi distretti muscolari alla volta.
Con il functional training ci si allena intensamente e contemporaneamente lungo tutte le catene cinetiche del corpo, senza vincoli e potenzialmente senza limiti.
Ecco solo alcuni esempi di esercitazioni esplicative della filosofia del functional training, in cui è basilare la varietà degli esercizi in ogni seduta:
- rapida ricezione/restituzione di palle mediche di peso diverso tra loro con appoggio monopodalico su bouncer
- piegamenti con l'appoggio delle mani su fitball o BOSU rovesciato o palla medica
- affondi frontali in camminata con alzate laterali con manubri o distensioni verso l'alto di un disco
- squat con sandbag in condizioni di instabilità (su pedana unbalance, o BOSU o tavolette propriocettive)
- rapide rotazioni/torsioni con spostamento di palla medica o sandbag tra superfici a diversa altezza/livello tra loro
- e più in generale centinaia e centinaia di esercitazioni con l'ausilio variato e combinato di kettlebell, Power Wheel, sandbag, palle mediche, tavolette propriocettive, bilanciere, manubri, dischi, bouncer, fasce elastiche, Slatix Stroops, BOSU, box pliometrici, gradoni, pedane instabili, fitball, TRX RIP, etc.

Il functional training si prefigge quindi di allenare doti "globali" quali forza, resistenza, equilibrio, coordinazione, mobilità articolare, flessibilità e propriocettività, in tutti i piani di movimento del corpo nello spazio.
Contatta il centro per cominciare subito una seduta di functional training...
Indietro