Area fitness: circuit training

Il circuit training consiste in una rapida successione di esercizi coinvolgenti diversi grupppi muscolari tra loro.
Ogni esercizio viene effettuato in serie singola per 15-25 ripetizioni. Tra un esercizio e l’altro del circuito non c’è riposo. Il riposo/recupero, molto breve, 2-3 minuti al massimo, avviene alla fine dell'esecuzione del circuito completo, dopo di che si riprende il circuito dall’inizio. Il numero di esercizi presenti in un circuito viene determinato dal preparatore atletico in base all'obiettivo che ci si prefigge, allo stato di preparazione atletica del soggetto che si sottopone all'esercizio e ad altri fattori combinati tra loro. Il numero complessivo di ripetizioni dell'intero circuito varia a sua volta a seconda dei parametri appena citati, anche se in genere un circuito si ripete da 3 a 5-6 volte al massimo. La scelta degli attrezzi nei vari esercizi del circuito è arbitraria, l'obiettivo però è quello di non allenare di seguito aree corporee uguali o vicine tra loro.
Un allenamento che si basa sul circuit training prevede in genere più di un circuito all'interno della medesima sessione.
Esiste una variante del circuit training che più di tutti ha un effetto dimagrante e anche di dimagrimento localizzato: il circuit training misto. Si avvicina più di tutti alla concezione dell’allenamento come "fitness" e consiste in circuiti classici alternati con sessioni aerobiche su macchine fitness (cyclette, step, tapis roulant, ellittica, etc.). Anche nel circuit training misto, il numero di esercizi presenti in un circuito e la durata delle stazioni aerobiche viene determinato dal preparatore atletico in base allo stato di preparazione atletica del soggetto che si sottopone all'esercizio, al peso, all'età e ad altri fattori correlati tra loro.
Presso il nostro centro è possibile eseguire anche circuit training misti con l'ausilio dell'allenatore muscolare respiratorio POWERbreathe al fine di migliorare, su base scientifica, la soglia aerobica e conseguentemente la performance atletica. Vedi un esempio di circuit training misto con stazioni POWERbreathe.
Il metodo di allenamento "circuit training" induce:
- la diminuzione della percentuale di grasso corporeo (dimagrimento localizzato)
- l'innalzamento della soglia aerobica
- il miglioramento della tonificazione muscolare
- la regolarizzazione della pressione arteriosa
- la capillarizzazione (il numero di capillari aumenta)
- il miglioramento della circolazione sanguigna e di quella linfatica periferica
- l'aumento della gittata sistolica
- una minore fatica nel compiere i gesti quotidiani.
Inoltre costituisce un allenamento vario, divertente, che coinvolge il praticante, adatto a donne, uomini anziani e ragazzi, facilmente diversificabile e che porta all'ottenimento di incentivanti miglioramenti in breve tempo.
Indietro