Preparazione atletica per lo sport: CALCIO A 5 e CALCIO A 11

I nostri programmi di preparazione atletica specifica per il calcio (in cui rientrano le varianti amatoriali del calcio a 7 e calcio a 8) ed il calcio a 5 sono dedicati alle squadre e le società di qualunque livello e/o categoria, nonchè ai singoli giocatori desiderosi di migliorare le proprie performance sportive.
I programmi si svolgono (sempre e comunque affiancati dai nostri preparatori atletici), a seconda dei casi e delle esigenze delle squadre/società:
- sul campo, presso l'impianto sportivo della squadra/società
- sul campo, presso il centro sportivo con noi convenzionato (centro sportivo San Remo 72, sito in Via Alberto Sordi, 13 a Grugliasco - Torino, a soli 3 km di distanza dalla nostra sede di Torino; struttura dotata di campi di calcio a 5 e calcio a 8 di 60 x 40 metri in erba sintetica di IV generazione, spogliatoi, docce, bar, ristorante, dehor estivo e parcheggio interno privato)
- presso la nostra sede, dotata di area palestra e di area esterna di circa 95 mq. in erba sintetica (quando necessario ai fini dei programmi di allenamento) - vedi la gallery del centro

La preparazione atletica specifica per il calcio (e calcio a 7/8):
Prepararsi fisicamente in maniera specifica per rendere meglio sul campo a livello tecnico.
Cambiare in meglio, anche in maniera sorprendente, l'esito del campionato di una squadra di calcio è possibile. La fusione dell'aspetto tecnico-tattico (nelle mani dell'allenatore) e dell'aspetto relativo ad una preparazione atletica davvero peculiare, mirata e personalizzata sui singoli giocatori con il tempo, rendono possibile tutto ciò. Il nostro centro atletico si occupa della seconda parte: la preparazione atletica specifica per il calcio (anche per le varianti amatoriali del calcio a 7 e del calcio a 8).
Riepilogando ecco le caratteristiche dei nostri programmi per il calcio:
- Preparazione dedicata per i portieri: esplosività, resistenza, reattività/capacità di reazione, valutazione spazio-temporale, visione periferica, potenza, propriocettività, pliometria, allenamento con reattività indotta da stimoli visivi esterni gestiti dall'operatore e non prevedibili per l'atleta mediante il dispositivo T-LIGHT, test specifici per esplosività e resistenza mediante il dispositivo con fotocellule MICROGATE OptoJump
- Allenamento della resistenza alla forza veloce
- Allenamento della resistenza aerobica generale e specifica (per avere un rapido recupero a supporto delle ripetute fasi anaerobiche, soprattutto in determinati ruoli)
- Pliometria per sviluppare un aumento di potenza, rapidità, esplosività e forza massimale
- Utilizzo della macchina a tensione incrementale e continua per allenamento non-stop eccentrico/concentrico
- Allenamento multidirezionale con multiple resistenze auxotoniche/elastiche
- Resistenza alla ripetuta alta intensità (anche con programmi H.I.I.T. mirati per le necessità del calcio)
- "Richiami" durante le pause stagionali dei campionati mirati al mantenimento della prestazione fino alla fine della stagione sportiva
- Impostazione di programmi di allenamento specifici ruolo per ruolo al fine di incrementare le prestazioni
- Esercitazioni per la coordinazione spazio-temporale (posizionamento in campo al fine di poter coprire più spazio possibile nel minor tempo possibile)
- Metodi di allenamento a sforzi ripetuti e piramidali
- Sviluppo di velocità e rapidità
- Esplosività multidirezionale
- Sviluppo della resistenza aerobica generale e specifica (per avere un rapido recupero a supporto delle fasi anaerobiche)
- Allenamento della resistenza agli sforzi ripetuti
- Esercitazioni specifiche per la coordinazione
- Allenamenti specifici per l'incremento della core stability
- Ginnastica propriocettiva per la riduzione dell'incidenza degli infortuni di natura distorsiva a carico di caviglia e ginocchia
- Stretching/allungamento muscolare attivo e/o assistito, anche mediante il principio panca fit razionalizzato
- Esercitazioni miste con e senza palla utili sia per il miglioramento prestazionale a livello atletico sia a livello tecnico (conetti, ostacoli, scaletta, percorsi, bouncer, tavolette, BOSU, TOGU, skimmy, paletti, cinesini, ostacoli, box pliometrici, etc.)

La preparazione atletica specifica per il calcio a 5 (futsal):
Prepararsi fisicamente in maniera specifica per rendere meglio sul campo a livello tecnico.
Cambiare in meglio, anche in maniera sorprendente, l'esito del campionato di una squadra di calcio a 5 è possibile. La fusione dell'aspetto tecnico-tattico (nelle mani dell'allenatore) e dell'aspetto relativo ad una preparazione atletica davvero peculiare, funzionale e mirata, rendono possibile tutto ciò. Il nostro centro atletico si occupa della seconda parte: la preparazione atletica specifica per il calcio a 5.
Riepilogando ecco le caratteristiche dei nostri programmi per il calcio a 5:
- Preparazione dedicata per i portieri di c5: reattività/capacità di reazione, esplosività, valutazione spazio-temporale, visione periferica, potenza, capacità di giocare la palla con i piedi frequentemente e rapidamente, allenamenti con stimoli specifici per mantenere la posizione eretta il più a lungo possibile anche se puntati dall'uomo, propriocettività, pliometria, allenamento con reattività indotta da stimoli visivi esterni gestiti dall'operatore e non prevedibili per l'atleta mediante il dispositivo T-LIGHT, test specifici per esplosività e resistenza mediante il dispositivo MICROGATE OptoJump
- Allenamento della resistenza aerobica generale e specifica (per avere un rapido recupero a supporto delle fasi anaerobiche non-stop tipiche del calcio a 5)
- Pliometria per sviluppare un aumento di potenza, rapidità, esplosività e forza massimale
- Utilizzo della macchina a tensione incrementale e continua per allenamento non-stop eccentrico/concentrico
- Allenamento multidirezionale con multiple resistenze auxotoniche/elastiche
- Resistenza alla ripetuta alta intensità (anche con programmi H.I.I.T. mirati per le necessità del calcio a 5)
- Esercitazioni sugli spostamenti in laterale con resistenze elastiche
- "Richiami" durante le pause stagionali dei campionati mirati al mantenimento della prestazione fino alla fine della stagione sportiva
- Impostazione di programmi di allenamento specifici multi-ruolo al fine di incrementare le prestazioni in maniera uniforme di tutta la rosa e permettere così all'allenatore la continua alternarna dei diversi giocatori un tutti i ruoli
- Esercitazioni per la coordinazione spazio-temporale (posizionamento in campo al fine di poter coprire più spazio possibile nel minor tempo possibile)
- Metodi di allenamento a sforzi ripetuti e piramidali
- Esplosività multidirezionale
- Allenamento della resistenza alla forza veloce
- Sviluppo della resistenza aerobica generale e specifica (per avere un rapido recupero a supporto delle fasi anaerobiche)
- Sviluppo enfatizzato per il calcio a 5 di velocità e rapidità
- Allenamento della resistenza agli sforzi ripetuti
- Esercitazioni specifiche per la coordinazione
- Allenamenti specifici per l'incremento della core stability
- Ginnastica propriocettiva per la riduzione dell'incidenza degli infortuni di natura distorsiva a carico di caviglia e ginocchia
- Stretching/allungamento muscolare attivo e/o assistito, anche mediante il principio panca fit razionalizzato
- Esercitazioni miste con e senza palla utili sia per il miglioramento prestazionale a livello atletico sia a livello tecnico (conetti, ostacoli, scaletta, percorsi, bouncer, tavolette, BOSU, TOGU, skimmy, cinesini, ostacoli, box pliometrici, etc.)
- Ripetute di gruppo per allenare la resistenza agli scatti continui
Come elemento comune alla preparazione atletica, sia per il calcio sia per il calcio a 5, viene posta una costante attenzione alla propriocezione:
- Esercitazioni differenziate e progressive di ginnastica propriocettiva (tavolette propriocettive, skimmy, BOSU, pedana shuttle balance, etc.) e di propriocettiva avanzata dinamica (con ausilio della palla e stimolo esterno del preparatore atletico imprevedibile per i calciatori)
Inoltre, a disposizione delle squadre, delle società e/o dei singoli giocatori che volessero o avessero necessità di programmi completi:
- Supporto dei nostri massofisioterapisti in sede con massaggi terapeutici, riabilitativi, decontratturanti, decongestionanti, sportivi e di scarico
- Podologo di supporto per esame baropodometrico e realizzazione di plantari specifici
- Elaborazione piani nutrizionali per atleti grazie al supporto della nostra nutrizionista in sede
- Antropometria
- Metabolimetria
- Supporto osteopata in sede
- Supporto fisioterapista esterno
- Analisi posturali
- Test di flessibilità
- Test indice massa corporea (IMC/BMI)
- Test di mobilità articolare
- Visita mediche per certificato medico di idoneità all'attività sportiva non agonistica (medico in sede)
Ed infine è possibile sottoporsi ad una serie di test specifici dei quali è prevista l'archiviazione dei dati/risultati e la comparazione degli stessi nel tempo al fine di valutare nel dettaglio i progressi e analizzarli per aggiornare costantemente i programmi di preparazione atletica.